SATI

Associazione Onlus per la Mindfulness in Puglia

Blog

 

 

 

 

 

 

 

FENOMENOLOGIA DELLA MENTE TRA MEDITAZIONE ARTE E NEUROSCIENZE

LECCE, 5 APRILE 2025

Questo convegno nasce dall’esigenza di diffondere l’importanza dell’arte, della meditazione e delle neuroscienze per la salute e il benessere dell’individuo e della comunità. E’ promosso dalla Associazione Sati Onlus che fin dal 2011 ha come obiettivo principale la diffusione della meditazione di consapevolezza secondo le neuroscienze.

La mente umana è un territorio inesplorato, ricco di connessioni tra discipline che, solo apparentemente distanti, possono convergere verso una comprensione più profonda della coscienza e delle sue manifestazioni. Negli ultimi decenni, l’arte e la meditazione si sono affermate non solo come strumenti espressivi e di ricerca interiore, ma anche come pratiche che influenzano profondamente il nostro cervello e il nostro modo di percepire la realtà. Parallelamente, i progressi delle neuroscienze hanno offerto nuove chiavi di lettura per comprendere i correlati neuronali delle esperienze estetiche, meditative e fenomenologiche.

Il convegno si propone di esplorare queste tematiche attraverso tre direttrici principali:

  1. Fenomenologia e mente: Analisi dell’esperienza soggettiva e del ruolo della coscienza nella costruzione del mondo, con particolare attenzione alla relazione tra percezione, immaginazione e creatività.
  2. Arte e meditazione come pratiche trasformative: Approfondimento sul potere dell’arte e delle pratiche contemplative nel plasmare la mente, modificare lo stato di coscienza e promuovere il benessere psicofisico. Verrà presentato il protocollo Art Visual and Auditory Sistem (VAAT) definito dal Laboratorio di Neuroestetica Sperimentale diretto da Angela Savino (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
  3. Neuroscienze e stati di coscienza: Esplorazione dei processi neurobiologici alla base delle esperienze meditative e artistiche, con un focus sugli stati di flow, sull’empatia e sul rapporto tra estetica e attività cerebrale.

Attraverso interventi di filosofi, artisti, neuroscienziati e insegnanti di meditazione, questo evento intende costruire una piattaforma di scambio e dialogo che evidenzi come il linguaggio simbolico dell’arte, il silenzio della meditazione e l’osservazione scientifica possano contribuire a una comprensione della mente umana.

Il convegno si rivolge a studiosi, studenti, artisti, medici, psicologi, operatori sanitari e a tutti coloro che desiderano approfondire il legame profondo tra estetica, meditazione e creatività come fattori di protezione della salute.

PARTECIPAZIONE GRATUITA
ISCRIZIONI AL NUMERO WHATSAPP: 349/1562893

Questo sito usa cookie tecnici e di profilazione. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra privacy policy.

OK

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. Privacy policy.

OK